Informazioni aggiuntive
Size |
---|
€10,00
Rivista monografica di anomalie contemporanee Or Not, promossa dall’associazione Arsprima e dedicato all’artista milanese Francesco Garbelli
Testi critici a cura di Alessandro Trabucco.
Contributi di Martina Corgnati, Volker W. Feierabend, Elena Pontiggia, RJ Rushmore, Marco Senaldi, Francesco Tedeschi.
Direttore artistico: Cristina Gilda Artese
Numero 17 della “rivista monografica di anomalie contemporanee” Or Not, promossa dall’associazione Arsprima e dedicato all’artista milanese Francesco Garbelli, un necessario riconoscimento di una ricerca artistica iniziata più di 35 anni fa e portata avanti con rara coerenza e serietà.
Garbelli esordisce infatti nella prima metà degli anni ’80 in un clima di fermento culturale vivacizzato dall’avvenuto ritorno alla pittura, verso la fine del decennio precedente, e dalle notizie provenienti oltreoceano relative all’affermazione del Graffitismo, una nuova corrente espressiva controversa e, per un giovane alla ricerca di novità, molto stimolante. Indicativa della sua pratica artistica, determinante per lo sviluppo successivo del suo lavoro, è la scelta dei luoghi di cre-azione, dapprima la fabbrica dismessa della Brown Boveri a Milano, poi la strada, cioè l’ambiente urbano.
Garbelli è un cosciente e attento osservatore di ciò che sta succedendo nell’arte di quegli anni, comprende che la città come spazio d’azione può essere una valida alternativa alle quattro mura di uno studio nel quale isolarsi, e questa preferenza lo rende un vero precursore della street e urban art.
Ciò che l’artista cerca di stabilire è un contatto diretto con lo spettatore, cercandolo nel suo ambiente quotidiano, utilizzando l’ambiente esterno come proprio spazio espositivo, instaurando con il pubblico un dialogo serrato, attraverso quei codici di comunicazione che possano veicolare il proprio messaggio nel tempo più rapido possibile, come quello usato dalla segnaletica della viabilità stradale.
La parola scritta, così come i pittogrammi stilizzati e le forme geometriche delle indicazioni automobilistiche, sono elementi preesistenti che l’artista rielabora liberamente creando nuove icone, affrontando argomenti che dall’ironico riescono a sconfinare in ambiti di riflessione più impegnati dal punto di vista sociale e ambientale.
Anno 2019
Lingua italiano – inglese
ISBN 978-88-96249-17-8
ISSN 2035-3588
Edito da Arsprima (associazione culturale per le arti contemporanee)
Registrato al Tribunale Ordinario di Lecco n. 1172/2008 del 23/10/2008
Size |
---|