Informazioni aggiuntive
Size |
---|
€10,00
Rivista monografica di anomalie contemporanee Or Not, promossa dall’associazione Arsprima e dedicato all’artista Marco Pariani
Curatela: Giuseppe Frangi
Contributi: Luca Coser, Gianluca Mercadante
Direttore artistico: Cristina Gilda Artese
Numero 15 della “rivista monografica di anomalie contemporanee” Or Not, promossa dall’associazione Arsprima e dedicato all’artista Marco Pariani.
Il caso di Marco Pariani (Busto Arsizio, 1986) è un caso emblematico per capire quali siano i nuovi territori che la pittura sta sperimentando. Il suo è un curriculum diviso tra le due sponde dell’Oceano, con personali che spaziano da Los Angeles a Düsseldorf e Ginevra. La pittura di Pariani è quindi figlia di una cultura globalizzata che è difficile assegnare ad una tradizione piuttosto che all’altra; una cultura visiva che non conosce frontiere e che ha una propensione a portare all’estremo le potenzialità del mezzo pittorico. Nel caso di Pariani è interessante anche il discorso generazionale: lui fa parte di una leva di artisti che tra Europa e Stati Uniti vivono la pittura come spazio di libertà e anche come piacere creativo. È una generazione di pittori liberati da ogni complesso, che avanzano senza darsi troppe regole e irrompendo sulla scena con soluzioni di grande energia. Il riferimento può andare, tra le due sponde dell’Oceano, ai casi di Katherine Bernhardt, agli esponenti della scuola di Cluj o, per stare in Italia, a Tiziano Martini.
È una generazione di artisti trasversale alle tradizioni come sono trasversali ai generi: la pittura di Marco Pariani sfugge ad esempio alla schematizzazione che la vorrebbe categorizzare come pittura “astratta”. Piuttosto sembra di assistere alla costruzione di una nuova figurazione che abbia azzerato i riferimenti del passato e tenti di impostare un nuovo alfabeto. Altro aspetto di grande interesse nell’esperienza di Marco Pariani è lo sperimentalismo tecnico che lo porta a incrociare tante diverse tecniche pittoriche sulla stessa tela, grazie ad una conoscenza sempre più matura di ciascuna tecnica. Il percorso sulla tela diventa così un percorso di continue scoperte delle potenzialità inedite che ciascuna tecnica svela nel momento in cui si innesta con un’altra.
Il numero di “Or not” è quindi un’occasione di conoscere da vicino l’ultima produzione di Marco Pariani ma anche di tastare il polso della pittura in questo frangente di millennio.”
Anno 2018
Lingua italiano – inglese
ISBN 978-88-96249-15-4
ISSN 2035-3588
Edito da Arsprima (associazione culturale per le arti contemporanee)
Registrato al Tribunale Ordinario di Lecco n. 1172/2008 del 23/10/2008
Size |
---|