
Brief info
Florencia Martinez , artista argentina da quasi trent’anni lavora in Italia ed è rappresentata a Milano da Gilda Contemporary Art; il materiale scelto da Florencia Martinez è il tessuto, che manipola sin dal 2000.
Martinez ha utilizzato i tessuti inizialmente come contenitori d’immagini e d’indagini, dipingendoci sopra, o stampandoci fotografie poi, dal 2014 questo materiale ha cominciato a prendere forma e spazio e si è autoeletto materiale primordiale del suo fare: non ha più voluto stare nell’ombra, contenendo storie, ma ha preteso lui stesso d’essere LA STORIA, diventando scultura, oggetto, forma che comunica con lo spazio.
Martinez cuce con tale energia da conferire alla fibra una durezza di “ marmo tessile”, e cosi alcuni lavori hanno una compattezza solida peculiare, lasciando evidente la traccia della cucitura come segni grafici.
L’artista trova in questo materiale una verità che è più vicina al cuore delle persone di qualsiasi altro materiale.
Con l’intenzione di avvicinare la sua poetica alle persone in una modalità più semplice ed immediata rispetto alle creazioni artistiche, Martinez ha iniziato ad applicare la propria creatività alla funzionalità dell’oggetto. Da qui, nel 2010, la partecipazione al fuori Salone del mobile a Milano con i suoi Paraventi. A seguire, sempre presentati nell’ambito dei fuori Salone, le sedute recuperate e modificate rendendole pezzi unici. Nel Salone del mobile 2019, insieme a Gilda Contemporary Art ha presentato una serie di pouf, ispirati all’ acconciatura di Maria Antonietta e chiamati pouf au sentiments. Scrive Martinez: “nella produzione artigianale di oggetti di arte-design batte un cuore dove confluiscono molte lingue che nobilitano il quotidiano con un pensiero poetico, alleggeriscono la carica interpretativa dell’opera d’arte con la condivisione e il ripensamento del ruolo dell’artista-artigiano.”